I focus di un’indagine
Riuscire a capire i comportamenti dei propri target richiede uno sforzo organizzativo che non può risultare vincente senza aver mai realizzato precise indagini qualitative.
Comprendere i processi decisionali
Per scoprire i bisogni nascosti del proprio pubblico occorre indagare a fondo nelle sue emozioni e nelle sue paure, riuscendo però a metterlo sempre a proprio agio. Per questo motivo è importante creare per tempo azioni mirate di indagine.
Il peso delle credenze culturali
Molte indagini falliscono perché non hanno saputo osservare con attenzione il contesto in cui agisce il target, sottovalutando l’importanza del contesto culturale in cui avvengono le decisioni.
Perché fare indagini online?
Una ricerca online permette di identificare i target di riferimento e di comprenderne gusti, credenze, comportamenti e atteggiamenti.
Con una survey è inoltre possibile verificare l’efficacia delle attività di un ente o un’azienda, oppure saggiare l’impatto di servizi da migliorare o che verranno presto lanciati sul mercato.
Conoscere bene i propri target
con le surveys online
Una buona indagine online è in grado di raccogliere informazioni sui target di riferimento intercettando opinioni, motivazioni e idee che possono rivelarsi strategiche per le attività di un’azienda. Ma è anche in grado di capire come i progetti futuri verranno percepiti dai diversi pubblici.
FARE BUONE DOMANDE
Il padre di tutti i progetti
Il cuore di un’indagine online è il progetto del questionario, vale a dire la formulazione delle domande che verranno sottoposte a un campione rappresentativo. Il disegno della ricerca è infatti il cervello pensante di tutta l’operazione, nella quale nulla può essere improvvisato o lasciato al caso.
Il colpo è uno solo, non può essere sprecato.
Far parlare di sé
con una buona ricerca
Una volta pubblicata, un’indagine condotta seriamente diventa anche un ottimo strumento di marketing per fare conoscere la propria azienda al grande pubblico. La buona reputazione generata da un’indagine ben fatta consente di essere apprezzati da un target più qualificato, donando al brand maggiore autorevolezza.
PER OTTENERE OTTIME RISPOSTE
Gli esiti di una ricerca
Un buon questionario online permette di identificare i target di riferimento e di comprenderne gusti, credenze, comportamenti e atteggiamenti. Con una survey è inoltre possibile verificare l’efficacia delle attività di un ente o un’azienda, oppure saggiare l’impatto di servizi da migliorare o che verranno presto lanciati sul mercato.
Indagare il contesto reale
Gli atteggiamenti, le abitudini e le scelte di tutti i giorni avvengono in un contesto sociale che è sempre peculiare e che non può mai essere trascurato da un progetto di ricerca.
Le mille decisioni quotidiane
I comportamenti dei consumatori sono ricchi di sorprese se si osserva da vicino l’insieme delle piccole decisioni quotidiane. Quelle che avvengono distrattamente, in modo quasi automatico, e che sono le più predittive ai fini di un’indagine conoscitiva.
Il contributo dei social media
Per studiare meglio i target possono venire in aiuto i social media. Rappresentano infatti networks di pubblici piuttosto omogenei, spesso distinti per attività professionali, che si rivelano molto utili quando si desidera sondare nicchie specifiche.
Alla ricerca del dato latente
Riuscire a intercettare la domanda latente del target è una delle sfide più ambiziose di una ricerca. Un traguardo possibile solo in virtù di un profondo coinvolgimento emotivo.
La potenza narrativa di una ricerca
Le analisi quantitative e qualitative hanno il medesimo scopo: ottenere una profilazione accurata e continua del proprio pubblico. L’obiettivo è entrare nella testa e nel cuore degli utenti target, capire i loro gusti, usare il loro stesso linguaggio e riuscire a pensare in perfetta sintonia con le nicchie e le comunità di riferimento.
Alcune delle nostre indagini

Quartiere Adriano: una rigenerazione a portata di mano
La propensione alla partecipazione civica in una delle aree milanesi più interessate dalla riqualificazione urbana.
Da dove nasce il desiderio di diventare agenti di trasformazione sociale mettendosi in gioco in attività partecipative ed espressive.
Enti territoriali del Terzo settore

Tappo a vite. Indagine sulla percezione degli operatori vitivinicoli
Gli stereotipi culturali in grado di rallentarne l’adozione della chiusura in alluminio in Italia
Un’indagine sui retaggi culturali, spesso confusi e contraddittori, che frenano la diffusione del metodo di chiusura a vite in Italia.
Guala Closures

Inchiesta sulla maturità, professionalità e criticità del Bim
Le aspettative e i timori dei professionisti del Building Information Modeling
Le attese e le preoccupazioni dei professionisti della progettazione architettonica alle prese con l’obbligatorietà del Bim negli appalti pubblici e nell’ordinaria gestione del lavoro.
Acca Software

Prima indagine sulla flessibilità del lavoro nel settore delle costruzioni
Specializzazione e frammentazione: come cambia la ricerca di occupazione nel settore edile
Analisi dei comportamenti digitali nella ricerca di lavoro da parte dei lavoratori del settore delle costruzioni. Un mondo sempre più “smart” e tecnologico che si confronta con importanti sfide cognitive.
GeoJob

Smart working. Prove tecniche di un insolito strumento
Indagine tra i lavoratori in smart working durante la primissima emergenza Covid
Abbiamo approfittato dei primissimi giorni di emergenza sanitaria per porre importanti interrogativi rispetto all’implementazione definitiva del lavoro a distanza una volta terminati i periodi di lockdown.
Cliente istituzionale
La potenza narrativa di una buona ricerca
Le analisi quantitative e qualitative hanno il medesimo scopo: ottenere una profilazione accurata e continua del pubblico. L’obiettivo è entrare nella testa e nel cuore degli utenti target, capire i loro gusti, usare il loro stesso linguaggio e riuscire a pensare in perfetta sintonia con le nicchie e le communities di riferimento.

Tappo a vite. Indagine sulla percezione degli operatori vitivinicoli
Uno studio sugli stereotipi culturali che rallentano l’adozione della chiusura in alluminio
Indagine sui retaggi culturali, spesso confusi e contraddittori, che frenano la diffusione del metodo di chiusura a vite in Italia.
Guala Closures
Tappo a vite. Inchiesta su professionalità, maturità e criticità del Bim
Le aspettative e i timori dei professionisti del Building Information Modeling
Le attese e le preoccupazioni dei professionisti della progettazione architettonica alle prese con l’obbligatorietà del Building information modeling negli appalti pubblici e nell’ordinaria gestione del lavoro.
Acca Software
Smart working. Prove tecniche di un insolito strumento
Indagine tra i lavoratori in smart working durante la primissima emergenza Covid
Abbiamo approfittato dei primissimi giorni di emergenza sanitaria per porre importanti interrogativi rispetto all’implementazione definitiva del lavoro a distanza una volta terminati i periodi di lockdown.
Cliente istituzionale
Prima indagine sulla flessibilità del lavoro nel settore delle costruzioni
Specializzazione e frammentazione: come cambia la ricerca di occupazione nel settore edile
Analisi dei comportamenti digitali nella ricerca di lavoro da parte dei lavoratori del settore delle costruzioni. Un mondo sempre più “smart” e tecnologico che si confronta con importanti sfide cognitive.
GeoJob